Descrizione
Spostarsi da un luogo all’altro e viaggiare non sono la stessa cosa. Il viaggio avviene non di rado anche da fermi, coniugato al tempo e allo spazio che magari interroga e chiede, di volta in volta, di entrare in sintonia con l’anima dei luoghi. Potente spinta verso una destinazione non prestabilita che inizia interiormente e ha senso ovunque si possano generare emozioni, traiettorie percettive. E’ il caso di realtà impastate di storia millenaria come Matera, dove la ricerca di altre geografie, può sbocciare in una giocosa rivelazione di terre sconosciute e ancora da esplorare. Le abbiamo sotto gli occhi, eppure, la loro meraviglia finisce per sfuggire tra le maglie larghe del setaccio quotidiano, uno stupore troppo spesso rimandato, piegato alla devastante abitudine da corsa cieca e pazza che tutto travolge. Chi vive a lungo può vedere molto ed è normale che chi viaggia può vedere di più. Ma vale sempre poco quando si trascurano le proprie radici, per loro natura impegnate a muoversi continuamente in profondità, in cerca di nutriente linfa vitale, umili e indispensabili difese contro ogni minaccia di sradicamento. Anche in questi casi, nessun viaggio sarà mai uguale all’altro. Matura, invece, la condizione ideale per lasciarsi spingere dalle sensazioni nelle indefinite regioni del cuore e alimentare l’eterno oscillare tra partire e restare, il cui carburante più puro rimane l’immaginazione: tanto quanto basta per navigare nella realtà con occhi sempre nuovi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.